• twitter
  • flickr
  • facebook
  • youtube
  • mail
  • Home
  • Il Progetto
    • Il progetto
    • Siti Unesco
  • I Territori
    • I Territori
    • Arte e cultura
    • Il Fiume Po
    • Enogastronomia
  • Eventi
  • News
  • Video
  • Social Network
  • Privacy

La “gustosa” staffetta dei blogger alla scoperta del quadrilatero dell’unesco

La “gustosa” staffetta dei blogger alla scoperta del quadrilatero dell’unesco

È partita a Mantova sabato 27 ottobre una “staffetta” molto speciale che ha coinvolto alcuni food blogger: ogni week-end due di loro hanno visitato alcune zone del Quadrilatero dell’Unesco con l’opportunità di vivere e raccontare le bellezze enogastronomiche e non solo di queste aree.
Tutti i food blogger coinvolti hanno condiviso l’esperienza in diretta attraverso i loro social network, in particolare utilizzando su Twitter (e non solo) l’hashtag #quadrilateroUnesco. Proprio come in una staffetta, i blogger coinvolti hanno passato la parola – quasi fosse un testimone – ai due della tappa successiva presentandoli con un tweet.

Si è partiti da Mantova il 27 e 28 ottobre con Paola Sucato, nota anche come @Ci_polla su Twitter, e Francesca Sponchia, di cui potete leggere i tweet dall’account @MilanoLovesFood.
La prima tappa si è svolta in occasione della manifestazione Di Zucca in Zucca e della Festa delle Lumere, Paola e Francesca hanno avuto quindi modo di scoprire e gustare uno dei prodotti più tipici di questa città, la zucca!
Ecco i racconti della prima tappa a Mantova (27-28 ottobre):
– Il racconto “social”
– La prima tappa secondo MilanoLovesFood e Paola Sucato

La staffetta è proseguita per 4 settimane con il Wine Food Festival in Emilia Romagna, dove l’hashtag #quadrilateroUnesco è stato accompagnato da quello dedicato al festival #wff. Tutti i racconti e le avventure dei nostri blogger sono a portata di click.
Ecco gli appuntamenti delle tappe successive:

Il 3 e 4 novembre al Pesce fa festa di Cesenatico e a Casa Artusi a Forlimpopoli il testimone è passato a Jasmine Guetta e Adelaide Melles . Le due blogger si sono immerse nel clima di festa all’insegna del pesce, hanno scoperto i segreti di ricette dell’antica tradizione, degustato fritture in carta gialla dal gusto antico e hanno conosciuto i pescatori di Cesenatico. A Forlimpopoli poi hanno avuto l’opportunità di visitare Casa Artusi, il centro di cultura enogastronomica intitolato al celebre autore de “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” cimentandosi in una lezione di pasta fatta a mano e di piadina romagnola.

Il 10 e 11 novembre Arianna Cavazza e Ely Valsecchi hanno fatto tappa a Modena e Savigno in occasione di Tartufesta. Il programma prevedeva a Nonantola (MO) una lezione di pasta fatta a mano (passatelli e tortelloni) visita al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto e ad alcune “boutique” enogastronomiche del centro storico di Modena.
Il secondo giorno le due blogger si sono trasferite a Savigno (BO) per partecipare alla Tartufesta visitando gli gli stand gastronomici, ascoltando i racconti dei tartufini, veri protagonisti della Festa e degustando prodotti locali a base di tartufo .

Il 17 e 18 novembre è toccato a Aurelia Bartoletti e Giovanna Hoang, fare tappa a Bologna e Imola in occasione del Baccanale.
Il week-end è iniziato con una passeggiata tra le botteghe del Mercato di Mezzo, l’apprendimento di alcuni trucchi dell’arte culinaria bolognese, con una lezione di pasta tirata a mano.
Sui colli imolesi è iniziata l’esperienza della “Musica in Cucina” tema del Baccanale 2012 con visita alla Rocca sforzesca di Dozza e all’Enoteca Regionale, alle due mostre di Concetto Pozzati, ideatore dell’immagine ufficiale del Baccanale. Per un degno finale a tema le due blogger sono state accolte in un’azienda vitivinicola per una degustazione tra i vigneti.

L’ultima tappa si è svolta il 24 e 25 novembre tra Parma e a Roccabianca (PR) in occasione del November Porc
Sara Querzola e Claudia Minnella hanno iniziato la loro avventura
nella Reggia di Colorno con la visita alla Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA guidate dai sommelier della scuola; all’Antica Corte Pallavicina hanno ammirato le cantine di stagionatura del Culatello di Zibello; nel centro storico di Parma hanno fatto un tour guidato sulle tracce di Giuseppe Verdi sostando in alcune “boutique” enogastronomiche e, infine, cena in un “covo Verdiano”dove hanno gustato un menù a base di prodotti del territorio amati da Giuseppe Verdi. Il giorno dopo a Roccabianca hanno partecipato all’appuntamento conclusivo dell’evento enogastronomico November Porc in collaborazione con la Strada del Culatello di Zibello.

Articoli recenti

  • BlogVille 2014: Emilia Romagna e Lombardia unite all’insegna dell’Unesco: trenta top travel bloggers in arrivo da tutto il mondo
  • Emilia Romagna e Lombardia verso l’EXPO 2015 unite in un Progetto nel segno dei Patrimoni Unesco
  • Sinergia, collaborazione, mettere a sistema le risorse: una filosofia vincente per misurarsi con i mercati internazionali
  • Riparte Blogville, un progetto vincente giunto alla sua terza edizione
  • La “gustosa” staffetta dei blogger alla scoperta del quadrilatero dell’unesco
back up
  • Emilia Romagna
  • Emilia Romagna